Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani

Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani

La Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani è una cooperativa di viticoltori associati che riceve per la trasformazione in vino l’uva prodotta (circa 60 mila quintali/anno) dai 395 soci conferenti, da una superficie vitata pari a circa 600 ettari. L’uva conferita dai soci proviene dai comprensori collinari del Montello e dei Colli Asolani (da San Zenone degli Ezzelini a Nervesa della Battaglia) e dalla pianura trevigiana posta a nord delle città di Treviso e Castelfranco Veneto.

La politica aziendale della cooperativa è orientata costantemente alla produzione di vini di qualità, grazie all’adozione della migliore tecnologia offerta dal mercato per il settore enologico.

La cantina ha molto a cuore il territorio e di riflesso i vigneti dai quali provengono le uve dei propri soci. Nell’ottica di rispetto dell’ambiente, oltre a fornire da anni un supporto ai propri soci sia per le tecniche agronomiche che per i trattamenti fitosanitari da eseguire, è stata promotrice nella sua zona dell’adozione del Protocollo DOCG Asolo per i trattamenti sui vigneti.

L’interesse nel presente progetto nasce dalla volontà della cantina di rafforzare la guida all’esecuzione dei trattamenti fitosanitari per i propri soci, volendo testare e promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie atte a:

1) ridurre ulteriormente l’impatto ambientale;

2) assicurare una corretta gestione dei trattamenti;

3) semplificare la gestione dei trattamenti tramite l’utilizzo di strumenti ICT;