Notizie

Convegno finale progetto PV-sensing – Webinair 29 maggio 2020

PV-sensing vi invita all’evento conclusivo di progetto, che si terrà online il giorno 29 maggio 2020 a partire dalle ore 18.30 alle ore 20.30, dal titolo “Sensoristica innovativa per la lotta alla peronospora”.

Il programma:

  • Intervento di AvepaL. Furegon, direzione Area Tecnica Competitività Imprese
  • Il Gruppo Operativo e il progetto PV-sensingA. Dalla Porta, Presidente Contina Montelliana, capofila di progetto; A. Pizzolato, Extenda Vitis
  • La sperimentazione di PV-sensing in campoA. Zanzotto, CREA Viticoltura ed Enologia
  • La sensoristica innovativa PV-sensing e il modello previsionaleD.Vicino, CET Electronics
  • Aspetti economici e ambientali: i risultati di PV-sensingC. Bolzonella e M. Masin, CIRVE Università di Padova
  • Sessione domande – moderatore F. Meneghetti, Confagricoltura Veneto
  • Conclusioni e prospettiveR. Velasco, direttore CREA Viticoltura ed Enologia; V. Boatto, CIRVE Università di Padova)

Per partecipare è necessario iscriversi alla pagina web: https://pvsensing.it/evento-webinar-29-maggio-2020/ (massimo 100 iscritti).

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, inoltre, è disponibile la nuova brochure del progetto PVsensing con dettagli e risultati, che contiene una descrizione esaustiva del progetto e mostra con grafici e tabelle alcuni risultati concreti dell’applicazione dei sistemi PV Sensing in comparazione con il metodo tradizionale.

PVsensing a Fieragricola

PVsensing ha partecipato a Fieragricola all’interno dello stand di Confagricoltura Veneto, pubblicizzando il progetto con roll-up e volantini.

Il progetto è stato molto apprezzato dal pubblico, che ha chiesto maggiori informazioni sulle attività e sulla sensoristica.

L’edizione 2020 di Fieragricola ha richiamato oltre 132.000 visitatori, di cui il 15

% dall’estero, 900 aziende da 20 nazioni, delegazioni commerciali da 30 Paesi, 800 capi di bestiame e 130 convegni.

Come prevedere gli attacchi alla vite della Plasmopara viticola? – Intervista al CREA di Conegliano

Come noto, la Plasmopara viticola è l’agente patogeno della peronospora della vite europea, malattia fungina diffusa in tutto il mondo e fra le più temibili per la vite, che, se non prevenuta, può essere distruttiva per il raccolto. Il controllo di questa malattia prevede un ricorrente utilizzo di prodotti fitosanitari, spesso eseguito sulla base di una percezione soggettiva del rischio di infezione, non guidata da dati oggettivi rilevati in campo.

READ MORE

Terra e Vita pubblica un articolo dedicato all’innovazione in viticoltura: c’è anche PV-sensing

Terra e Vita pubblica un articolo dedicato all’innovazione in agricoltura, tema presente alla prossima edizione dell’evento organizzato da Nova Agricoltura “Nova in Vigneto” che si terrà il 6 giugno a Spresiano (TV).

All’evento parteciperà anche il Gruppo Operativo PVsensing che presenterà le ultime novità del progetto. 

Clicca qui per leggere l’articolo online e iscriverti all’evento.

Convegno PV-sensing 04 aprile 2019

Lotta alla peronospora della vite con l’utilizzo di sensoristica innovativa

PV-sensing ha organizzato un convegno divulgativo del progetto, presso la Cantina Sociale Montelliana e del Colli Asolani a Montebelluna, il giorno 04 aprile 2019, dove verranno descritte le attività e i primi risultati del progetto e sarà anche possibile visionare la sensoristica utilizzata nel progetto e ricevere materiale informativo.

Invitiamo tutte le aziende viticole del territorio e tutti i tecnici interessati a partecipare all’evento.

Qui il programma:

17.15 Registrazione dei partecipanti

17.30 Saluti iniziali

17.40 Intervento aziende agricole partner

17.50 Il Gruppo Operativo e il progetto PV-sensing – F. Meneghetti, Confagricoltura Veneto

18.00 Aspetti ambientali ed economici nella gestione fitosanitaria del vigneto – C. Bolzonella -Cirve UniPD

18.15 La sensoristica innovativa di PV-sensing – N. Vicino, CET Electronics

18.35 La sperimentazione di PV-sensing in campo – A. Pizzolato, Extenda Vitis – A. Zanzotto CREA

18.50 Il nuovo modello previsionale in corso di sviluppo – D. Vicino A. Beggiato – CET Electronics

Pubblicata la brochure del PSR Veneto: fra i Gruppi Operativi c’è anche PVsensing

La Regione Veneto ha pubblicato la brochure “Cooperare in agricoltura facendo rete – Le opportunità del Partenariato Europeo per l’innovazione e i Gruppi Operativi in Veneto” nel quale è presente anche la descrizione del progetto PVsensing.

La brochure presenta la situazione attuale della Misura 16.1-16.2 della Regione Veneto, nella quale sono presenti, ad oggi, 18 gruppi operativi, 5 dei quali rientrano nello stesso gruppo di PVsensing, legato al miglioramento della gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi.