CREA-VE – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia

CREA-VE – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia

Il centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia (CREA-VE) è uno dei Centri di Ricerca facenti parte del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). Il CREA-VE opera nel settore della ricerca e sperimentazione in ambito viticolo. Le tematiche affrontate sono quelle della conservazione, caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma viticolo (miglioramento genetico, fisiologia, genomica e metabolomica della vite), della diagnosi e difesa dalle malattie, delle tecniche colturali e di zonazione. Inoltre, a tale Centro afferiscono il controllo e la certificazione dei materiali di propagazione viticoli e la gestione del Registro Nazionale delle Varietà di Viti.

Nella partecipazione al presente progetto saranno coinvolte in particolare le competenze attinenti la patologia vegetale e la fenologia e struttura vegetativa della vite. La prima riguarda la conoscenza dei cicli biologici delle principali malattie crittogamiche della vite, lo studio degli sviluppi epidemiologici in vigneto e la valutazione delle più idonee pratiche di controllo. Particolare attenzione viene data al perseguimento di strategie di difesa volte a raggiungere la sostenibilità delle produzioni viticole.

Il centro sarà responsabile della supervisione agronomica dei rilievi effettuati ed ospiterà una delle sperimentazioni in campo presso la propria azienda, che si trova in Via Busco n. 45, nel comune di Spresiano (TV). L’azienda consta di una superficie di circa 19.00 Ha, di cui 12.60 Ha coltivati a vigneto (Glera, Pinot grigio, Merlot).