I.S.I.S.S. Domenico Sartor

I.S.I.S.S. Domenico Sartor

L’istituto presenta tre diversi corsi di studio ad indirizzo agrario: il corso “tecnico in agraria, agroalimentare e agroindustria”, il “corso professionale per i servizi all’agricoltura e allo sviluppo rurale” e la “formazione professionale per operatore agricolo”.

Di fondamentale importanza per lo svolgimento dell’attività didattica è l’azienda agricola annessa alla scuola, con circa 21 Ha ad ordinamento misto,in cui sono presenti due vigneti:

• uno del 2005 (circa 2800m2): una collezione di tipiche varietà a bacca rossa e bianca: cabernet sauvignon e cabernet franc, refosco, marzemino, carmenere, merlot, malbech e glera, garganega, verdiso, verduzzo, tocai, manzoni, chardonnay. Dall’annata 2017 viene gestito con metodo biologico;

• uno del 2014 (circa 2400m2): una collezione di vitigni a bacca rossa e bianca selezionati come resitenti/tolleranti alla peronospora e all’oidio. È gestito con metodo biologico.

Su entrambi i vigneti vengono svolte regolarmente sperimentazioni di metodologie e prodotti per la gestione agronomica, cui seguono valutazioni fenologiche, fitosanitarie ed enologiche al fine di caratterizzare vantaggi e svantaggi di ogni pratica. Entra nell’ottica di queste sperimentazioni anche la partecipazione al progetto PVsensing: nel primo dei due appezzamenti verrà installata la sensoristica e verranno eseguiti periodicamente i rilievi agronomici previsti. I rilievi saranno effettuati da personale competente interno alla scuola, anche con il coinvolgimento degli studenti delle classi terminali, tramite specifiche esercitazioni pratiche.

La pianificazione attenta della difesa fitosanitaria è una tematica particolarmente importante nella moderna viticoltura e il progetto rappresenta per l’istituto un’occasione per migliorare la propria offerta formativa in un’ottica di tutela degli operatori agricoli, dei consumatori e dell’ambiente di coltivazione.

L’istituto “D. Sartor” ha da sempre un rapporto molto stretto con il territorio castellano, dimostrando attenzione per le esigenze formative e divulgative in ambito agricolo, non solo dei ragazzi in età scolare. L’organizzazione di convegni, di giornate di aggiornamento tecnico o di formazione professionale, costituiscono da sempre un’occasione di apertura al pubblico, e con la partecipazione a tali eventi il pubblico dimostra di riconoscere all’istituto un ruolo autorevole in tale ambito. L’ultimo di questi eventi, con ottima partecipazione di pubblico esterno, ha illustrao i risultati dei primi rilievi fenologici e fitosanitari svolti sui vitigni resistenti a peronospora ed oidio forniti dall’università di Friburgo e dall’università di Udine, e ha testimoniato il vivo interesse dei produttori viti-vinicoli per l’approfondimento di proposte innovative.