Progetto PVsensing
PVsensing è un progetto finanziato dalle Misure 16.1-16.2 del PSR Veneto, le quali prevedono il finanziamento a progetti collettivi finalizzati al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti dalla frammentazione dei processi di innovazione, promuovendo nel contempo il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali.
In particolare, il progetto PVsensing ha lo scopo di sperimentare un sistema innovativo per la lotta contro Plasmopara viticola, agente patogeno della peronospora della vite europea, una patologia fungina diffusa in tutto il mondo e fra le più temibili per la vite, che, se non prevenuta, può essere distruttiva per il raccolto.
In regioni come il Veneto, dove la viticoltura trova ampia diffusione, la difesa contro malattie come la peronospora prevede un ricorrente utilizzo di prodotti fitosanitari. La problematica affrontata quotidianamente dall’agricoltore consiste nel dover scegliere la miglior strategia di difesa preventiva, sulla base di una percezione in buona parte soggettiva del rischio di infezione, con pochi dati oggettivi a disposizione.
Il progetto vuole dimostrare come l’utilizzo in vigneto di particolare sensoristica elettronica di nuova concezione, che misura localmente parametri climatico-ambientali innovativi nel vigneto, in aggiunta a una stazione meteorologica standard, e un modello previsionale ad essa collegato, permetta di ottimizzare la gestione fitosanitaria contro le infezioni da P. viticola, prevedendo il reale rischio di infezione. L’obiettivo è fornire al viticoltore delle indicazioni pratiche su quando è realmente necessario effettuare i trattamenti e con quali dosaggi, sulla base dei parametri misurati in campo relativi a condizioni climatiche, condizioni del suolo, accrescimento della vegetazione.
PVsensing prevede l’installazione di stazioni meteo con sensoristica innovativa in 11 vigneti, 5 convenzionali e 6 biologici, e formazione alle aziende agricole per l’utilizzo del software. Verranno effettuati per due annate colturali i rilievi agronomici nei vigneti, verificando lo stato dettagliato delle infezioni da P. viticola su test non trattati e l’eventuale presenza sul vigneto trattato.
Nel corso dei due anni questi rilievi saranno utili per valutare l’efficacia predittiva del modello, quantificando l’incremento di precisione predittiva dovuto alla nuova sensoristica, effettuando nel contempo anche un’analisi costi-benefici.